Bio
Emma Nitti è un’artista poliedrica: attrice, showgirl, cantante, regista e produttrice.
Si laurea in Lettere Moderne, Storia e critica del Cinema presso La Sapienza di Roma con una tesi su Fellini.
Si forma come attrice al Conservatorio teatrale (ex Scaletta) diretto da G.B. Diotajuti. Partecipa a numerosi stage in collaborazione con l’Ateneo dell’Università di Roma.
Si perfeziona con Ferruccio Di Cori in alcuni laboratori sull’Improvvisazione teatrale e sul teatro della spontaneità, con Cathy Marchand sulle

tecniche recitative del Living Theatre, con Carlo Boso sulla Commedia dell’Arte, con Doris Hicks, ex allieva e collaboratrice di Susan Batson sul Metodo Strasberg, passando attraverso la bio meccanica di Mejerchol’d, l’euritmia di Rudolf Steiner e le danze sacre di Gurdjeff.
Emma Nitti vanta prestigiose collaborazioni nazionali e internazionali nel teatro, nel cinema, nella musica e nella Tv.
Presto sarà nelle sale cinematografiche nel ruolo di Olga ne “La banda dei tre” di F. M. Dominedo’ accanto a Marco Bocci, Francesco Pannofino e Carlo Buccirosso.
Nel 2009 si specializza in spettacoli di Varietà dove presenta, canta e balla esibendosi nei più prestigiosi eventi, festival e teatri tra Europa, Canada e Stati Uniti.
E’ conosciuta in quest’ambito con il nome d’arte di GRACE HALL, dalla stampa e dai media spesso definita come ‘La Regina italiana del Burlesque’.
Con i suoi shows, tra il 2010 e il 2020, è stata ospite in diverse trasmissioni televisive, per citare le più famose: Domenica 5, Cominciamo bene su Rai Tre condotto da Michele Mirabella, Guardami, Beauty&Me per Rai Due e LineaBlu per Rai Uno.
Ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche: Radio Deejay (con i suoi shows anche su Deejay Tv), Rai Radio 2,Radio Ies, Radio Erre 2, Quantaradio, Radio Mondo, Radio Capital e Radio Centro Suono.
Si è esibita con la sua band – Her Lipsticks – in occasione della presentazione della nuova Lancia 5 e in un party esclusivo fortemente voluta dallo stilista John Richmond.
E’ stata, con la sua performance, interprete del Sexy Mood nel “Travelling in dreams”, party per l’inaugurazione della nuova maison romana di Louis Vuitton, deliziando con la sua voce e la sua grazia numerosi ospiti del panorama internazionale (Cate Blanchett, Catherine Denueve, Antoine Arnault, Natalia Vodianova, Dante Ferretti).
Ha sfilato per AltaRomAlta Moda e si è esibita per altri brand come Angelique DeVille, Default-exe, Boeme club, Le Banque, Bloody Edith Atelier, Aquaterapy.
Nel settembre dello stesso anno è stata ospite alla 67° Mostra del Cinema di Venezia partecipando come Guest Star di “Virus” per Rai Movie.
Nel 2010 fonda Il Tempio del Burlesque, progetto formativo e terapeutico dedicato alle donne, sempre più vittime di stereotipi, volto all’ascolto del corpo e alla propria accettazione Il Burlesque, se vissuto come una disciplina, aiuta a migliorare il rapporto con il proprio corpo, a riconoscere il proprio potenziale espressivo e ad imparare quindi un linguaggio del corpo più consapevole.
Nel maggio 2010 è stata invitata in Campidoglio a partecipare come relatrice al convegno dal titolo: Donna, Salute e Società.
E’ stata co-protagonista nel calendario benefico Sunset Boulevard 2011 di E. Ricciardi e del calendario dalla tiratura mondiale Girls and US Legendary Cars di Carlos Kella.
Dal dicembre 2012 scrive I Diari di Grace Hall per I Diari di Casanova, progetto editoriale in cui si vuole dar spazio al mondo dell’arte (in tutte le sue forme, di oggi e di ieri) connesso a quello dell’erotismo, per sensibilizzare al concetto della Seduzione come Arte e dell’Arte come forma di Seduzione.
Nel 2013 è stata inviata speciale del programma Sanremo Inside raccontando il Festival a 360° graffiando l’attualità, commentando il programma affidato a Fabio Fazio, raccontando i retroscena, incontrando e intervistando i cantanti in gara, ascoltando il polso della gente comune e smontando anche la sacralità di Sanremo con ironia, irriverenza ed eros.
E’ stata la Madrina e presentatrice del Main Stage del Summer Jamboree per ben 3 edizioni (2013, 2014 e 2017), il più grande festival al mondo sulla cultura dell’America degli anni ’40 e ’50 che vede ogni anno la partecipazione di circa 450.000 persone provenienti da tutto il mondo.

Grace Hall è ideatrice e direttrice artistica del Grace’s Tricks Revue, spettacolo dalle atmosfere vintage basato su ingredienti deliziosi per palati sopraffini: numeri di burlesque, cabaret, circo, magia e siparietti vari che vede ogni volta la partecipazione di artisti internazionali.
Ha curato la direzione artistica burlesque (preparando il cast e le coreografie) del film Pane e Burlesque di M.Tempesta prodotto da Lucisano con Laura Chiatti e Sabrina Impacciatore uscito nella sale nel maggio 2014.
E’ protagonista di Lady Grace, una sit com-educational per il mercato italiano e straniero.
Le hanno dedicato un documentario per la regia di A. D’Onofrio per Sky.
Grace Hall nel 2015 è stata nominata migliore performer del 2015 su GQ Italia.
Sempre nello stesso anno, si è esibita alla XXII edizione de ‘Il Ballo del Doge’, prestigioso gala internazionale del Carnevale di Venezia, l’evento glamour artistico e mondano più ambito dal jet-set internazionale presso il Palazzo Pisani Moretta della Laguna.
E’ presente in diversi paragrafi nel libro Burlesque di Lorenza Fruci edito Castelvecchi riconosciuta come la “Regina italiana del Burlesque”.
E’ stata nominata Donna della settimana nella rivista Grazia Italia per il suo stile inconfondibile.
Un famoso programma Tv giapponese, Waratte Koraete, andato in onda sul canale nazionale Nippon Tv nel dicembre del 2017, le ha dedicato un intero servizio raccontandola in tutti i suoi talenti.
Nel 2018 è stata testimonial del marchio di occhiali Optariston.
E’ regista del film documentario “Burlesque Extravaganza” (2018) prodotto dalla Zed Film, disponibile in home video e su Amazon Prime Video.
Nel 2019 è uscito il singolo di ‘Wicked Game’ interpretato da Grace Hall nel progetto Kiss my Neck disponibile anche su Spotify.
Dall’Ottobre 2019 è direttrice artistica di Extraordinaire Magique, show settimanale del giovedì sera, contenitore di fantasticherie varie tra illusionismo, magia, mentalismo e varietà presso il Wisdomless Club, uno dei locali più prestigiosi di Roma.
Su Rai Play è disponibile l’intervista a Sottovoce di Gigi Marzullo andata in onda il 31 Gennaio 2020 su Rai 1.
Numerose sono anche le sue produzioni, solo per citarne qualcuna: Grace’s Tricks Revue, Extraordinaire Burlesque, Profumi di Varietà, Extraordinaire Magique, ( illusionismo, magia e mentalismo) con i migliori performer della scena internazionale.
Nel 2021, a rappresentare le eccellenze italiane, si esibisce nella produzione italiana curata da Freaky Candy, nel Virtual Burlesque Hall of Fame, una rassegna no stop di 48 ore con produzioni internazionali che rappresenta tutta la diversità e la bellezza delle diverse scene burlesque nel mondo.
Biografia
Emma Nitti è un’artista poliedrica: attrice, showgirl, cantante, regista e produttrice.
Si laurea in Lettere Moderne, Storia e critica del Cinema presso La Sapienza di Roma con una tesi su Fellini.
Si forma come attrice al Conservatorio teatrale (ex Scaletta) diretto da G.B. Diotajuti. Partecipa a numerosi stage in collaborazione con l’Ateneo dell’Università di Roma.

Si perfeziona con Ferruccio Di Cori in alcuni laboratori sull’Improvvisazione teatrale e sul teatro della spontaneità, con Cathy Marchand sulle tecniche recitative del Living Theatre, con Carlo Boso sulla Commedia dell’Arte, con Doris Hicks sul Metodo Strasberg passando attraverso la bio meccanica di Mejerchol’d, l’euritmia di Rudolf Steiner e le danze sacre di Gurdjeff.
Dal 2005 studia con Doris Hicks, ex allieva e collaboratrice di Susan Batson.
Emma Nitti vanta prestigiose collaborazioni nazionali e internazionali nel teatro, nel cinema, nella musica e nella Tv.
Presto sarà nelle sale cinematografiche nel ruolo di Olga ne “La banda dei tre” di F. M. Dominedo’ accanto a Marco Bocci, Francesco Pannofino e Carlo Buccirosso.
Nel 2009 si specializza in spettacoli di Varietà dove presenta, canta e balla esibendosi nei più prestigiosi eventi , festival e teatri tra Europa, Canada e Stati Uniti.
E’ conosciuta in quest’ambito con il nome d’arte di GRACE HALL, dalla stampa e dai media spesso definita come ‘La Regina italiana del Burlesque’.

Con i suoi shows, tra il 2010 e il 2020, è stata ospite in diverse trasmissioni televisive, per citare le più famose: Domenica 5, Cominciamo bene su Rai Tre condotto da Michele Mirabella, Guardami, Beauty&Me per Rai Due e LineaBlu per Rai Uno.
Ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche: Radio Deejay (con i suoi shows anche su Deejay Tv), Rai Radio 2,Radio Ies, Radio Erre 2, Quantaradio, Radio Mondo, Radio Capital e Radio Centro Suono.
Si è esibita con la sua band – Her Lipsticks – in occasione della presentazione della nuova Lancia 5 e in un party esclusivo fortemente voluta dallo stilista John Richmond.
E’ stata, con la sua performance, interprete del Sexy Mood nel “Travelling in dreams”, party per l’inaugurazione della nuova maison romana di Louis Vuitton, deliziando con la sua voce e la sua grazia numerosi ospiti del panorama internazionale (Cate Blanchett, Catherine Denueve, Antoine Arnault, Natalia Vodianova, Dante Ferretti).
Ha sfilato per AltaRomAlta Moda e si è esibita per altri brand come Angelique DeVille, Default-exe, Boeme club, Le Banque, Bloody Edith Atelier, Aquaterapy.
Nel settembre dello stesso anno è stata ospite alla 67° Mostra del Cinema di Venezia partecipando come Guest Star di “Virus” per Rai Movie.
Nel 2010 fonda Il Tempio del Burlesque, progetto formativo e terapeutico dedicato alle donne, sempre più vittime di stereotipi, volto all’ascolto del corpo e alla propria accettazione Il Burlesque, se vissuto come una disciplina, aiuta a migliorare il rapporto con il proprio corpo, a riconoscere il proprio potenziale espressivo e ad imparare quindi un linguaggio del corpo più consapevole.

Nel maggio 2010 è stata invitata in Campidoglio a partecipare come relatrice al convegno dal titolo: Donna, Salute e Società.
E’ stata co-protagonista nel calendario benefico Sunset Boulevard 2011 di E. Ricciardi e del calendario dalla tiratura mondiale Girls and US Legendary Cars di Carlos Kella.
Dal dicembre 2012 scrive I Diari di Grace Hall per I Diari di Casanova, progetto editoriale in cui si vuole dar spazio al mondo dell’arte (in tutte le sue forme, di oggi e di ieri) connesso a quello dell’erotismo, per sensibilizzare al concetto della Seduzione come Arte e dell’Arte come forma di Seduzione.
Nel 2013 è stata inviata speciale del programma Sanremo Inside raccontando il Festival a 360° graffiando l’attualità, commentando il programma affidato a Fabio Fazio, raccontando i retroscena, incontrando e intervistando i cantanti in gara, ascoltando il polso della gente comune e smontando anche la sacralità di Sanremo con ironia, irriverenza ed eros.
E’ stata la Madrina e presentatrice del Main Stage del Summer Jamboree per ben 3 edizioni (2013, 2014 e 2017), il più grande festival al mondo sulla cultura dell’America degli anni ’40 e ’50 che vede ogni anno la partecipazione di circa 450.000 persone provenienti da tutto il mondo.

Grace Hall è ideatrice e direttrice artistica del Grace’s Tricks Revue, spettacolo dalle atmosfere vintage basato su ingredienti deliziosi per palati sopraffini: numeri di burlesque, cabaret, circo, magia e siparietti vari che vede ogni volta la partecipazione di artisti internazionali.
Ha curato la direzione artistica burlesque (preparando il cast e le coreografie) del film Pane e Burlesque di M.Tempesta prodotto da Lucisano con Laura Chiatti e Sabrina Impacciatore uscito nella sale nel maggio 2014.
E’ protagonista di Lady Grace, una sit com-educational per il mercato italiano e straniero.
Le hanno dedicato un documentario per la regia di A. D’Onofrio per Sky.
Grace Hall nel 2015 è stata nominata migliore performer del 2015 su GQ Italia.
Sempre nello stesso anno, si è esibita alla XXII edizione de ‘Il Ballo del Doge’, prestigioso gala internazionale del Carnevale di Venezia, l’evento glamour artistico e mondano più ambito dal jet-set internazionale presso il Palazzo Pisani Moretta della Laguna.
E’ presente in diversi paragrafi nel libro Burlesque di Lorenza Fruci edito Castelvecchi riconosciuta come la “Regina italiana del Burlesque”.
E’ stata nominata Donna della settimana nella rivista Grazia Italia per il suo stile inconfondibile.
Un famoso programma Tv giapponese, Waratte Koraete, andato in onda sul canale nazionale Nippon Tv nel dicembre del 2017, le ha dedicato un intero servizio raccontandola in tutti i suoi talenti.
Nel 2018 è stata testimonial del marchio di occhiali Optariston.
E’ regista del film documentario “Burlesque Extravaganza” (2018) prodotto dalla Zed Film, disponibile in home video e su Amazon Prime Video.

Nel 2019 è uscito il singolo di ‘Wicked Game’ interpretato da Grace Hall nel progetto Kiss my Neck disponibile anche su Spotify.
Dall’Ottobre 2019 è direttrice artistica di Extraordinaire Magique, show settimanale del giovedì sera, contenitore di fantasticherie varie tra illusionismo, magia, mentalismo e varietà presso il Wisdomless Club, uno dei locali più prestigiosi di Roma.
Su Rai Play è disponibile l’intervista a Sottovoce di Gigi Marzullo andata in onda il 31 Gennaio 2020 su Rai 1.
Numerose sono anche le sue produzioni, solo per citarne qualcuna: Grace’s Tricks Revue, Extraordinaire Burlesque, Profumi di Varietà, Extraordinaire Magique, ( illusionismo, magia e mentalismo) con i migliori performer della scena internazionale.
Nel 2021, a rappresentare le eccellenze italiane, si esibisce nella produzione italiana curata da Freaky Candy, nel Virtual Burlesque Hall of Fame, una rassegna no stop di 48 ore con produzioni internazionali che rappresenta tutta la diversità e la bellezza delle diverse scene burlesque nel mondo.